15 C
Roma
mercoledì 14 Maggio 2025

Il sito invisibile come la sordità

Firenze, nasce una app per la traduzione simultanea che apre ai non udenti

Firenze, 23 ottobre 2024 – Nasce a Firenze “Tradooko”, l'app pensata per su­perare le barriere linguistiche attraverso la possibilità di una traduzione simultanea che si attiva...

Looqui, la startup che fa “parlare” i sordociechi al telefono

La società, fondata nel 2015, ha realizzato un “telefono” per persone che hanno perso sia la vista che l'udito. Il dispositivo messo a punto...

Arriva Paroleinsegno, un’app per i genitori di bambini non udenti

Da un progetto promosso dai Lions del Distretto 108 Ta3 il 22 dicembre parte la campagna di Crowfunding l'applicazione permetterà traduzioni simultanee nella Lingua dei Segni (Lis)

C’è un’app per videochiamate migliore delle altre?

Alcune sono più adatte per parlare con familiari e amici, e di solito non sono quelle più funzionali per le riunioni di lavoro e le lezioni a distanza

GiovedìScienza Torino 30 gennaio 2020, ospite la ricercatrice Laura Cancedda

Appuntamento con GiovedìScienza il 30 gennaio 2020, ore 17.45 presso l'Aula Magna “Giovanni Agnelli” Politecnico di Torino

Al via il servizio 112Sordi

ROMA Nasce il 112sordi, per la corretta ricezione delle chiamate di emergenza effettuate da parte delle persone sorde. Il servizio è reso su tutto...

App made in Roma aiuta le persone sorde a usare il cellulare

L’applicazione inventata dall’ingegnere Lorenzo Di Ciaccio nasce per dare voce a chi non ce l’ha: attraverso le tecnologie di riconoscimento e sintesi vocale trasforma una chat in voce e viceversa. Coinvolti nel progetto anche Stefano La Cesa e Alessandro Gaeta

ENS Academy: una sfida per l’e-learning

Il progetto S.F.I.D.A., co-finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato sviluppato dall’Ente Nazionale Sordi ed è dedicato ai quadri dirigenti...
MP marioparisella

STORIE DI INNOVAZIONE