Ci sono specifiche aree del cervello che si attivano quando si dice una bugia. Ora queste aree possono essere osservate grazie a una speciale tecnica, l’imaging neurale, che mostra quali aree cerebrali vengono attivate quando si racconta una menzogna. Lo rivela una ricerca realizzata dal dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca e pubblicata sulla rivista scientifica Plos One.

Inoltre, è possibile stabilire quando una persona sta mentendo “poiché il cervello produce una risposta bioelettrica inconfondibile, chiamata N400, che riflette il tentativo di sopprimere l’informazione riconosciuta come vera”.
Identificazione certa – L’esperta conclude che, rispetto alla cosiddetta macchina della verità, “che si basa sulla misurazione di aspetti fisiologici come sudore e battito cardiaco per individuare chi mente, il nostro metodo misura anche l’effetto cerebrale delle emozioni provate durante l’interrogatorio. L’attività mentale, misurata attraverso le variazioni elettriche delle risposte cerebrali, è un indicatore molto più affidabile di quella solo periferica”.