Giornata Mondiale dell’Udito – In Italia allarme “Epidemia silenziosa”

0
1.101 Numero visite

Milano, 3 marzo 2018 – Un numero allarmante di giovani italiani si espone a livelli pericolosi di rumore, rischiando una perdita uditiva permanente. Il 95% dei giovani tra i 18 e i 24 anni sostiene di ignorare gli avvisi di volume dei dispositivi mobili pur di ascoltare l’audio a un’intensità superiore ai livelli di guardia. Questi alcuni dei risultati del rapporto State of Hearing – promosso da Cochlear, leader mondiale nelle soluzioni acustiche impiantabili.

Cochlear_State of Hearing report_Infographic IT full

CS – Lancio-State of Hearing – Italy -final

L’indagine, realizzata con l’obiettivo di comprendere meglio l’atteggiamento e le abitudini delle persone rispetto al proprio udito, ha evidenziato una serie di comportamenti a rischio degli italiani, che potrebbero aumentare il numero delle persone affette da perdita uditiva. Nei bambini, si potrebbero verificare problematiche relative allo sviluppo psico-motorio, mentre negli adulti il rischio riguarderebbe un declino cognitivo precoce talvolta associato a demenza.

“Sappiamo che i problemi di udito possono influire sulle relazioni, l’istruzione, il lavoro e la salute mentale delle persone. Dobbiamo inoltre considerare il futuro, con le nuove sfide che caratterizzeranno un mondo in continua trasformazione. Ad esempio, l’udito sarà più importante che mai in un mondo sempre più basato sulla voce e sul suono. Basti pensare alla crescente popolarità di dispositivi come Amazon Echo o Google Home, e ad elettrodomestici come televisori e frigoriferi, in cui ora sono incorporati degli assistenti virtuali, per comprendere quanti problemi tutto ciò possa creare a una popolazione affetta da perdita uditiva” ha affermato il dott. Carlo Martinelli, General Manager di Cochlear Italia

I risultati dell’indagine, che ha coinvolto oltre 7.200 individui in 5 paesi europei, sono stati resi noti in occasione la Giornata mondiale dell’udito di domani il cui tema per la nuova edizione sarà “Ascolta il futuro”. Si tratta di un’iniziativa dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per sensibilizzare alla prevenzione della sordità ed ai problemi di udito, promuovendo la salute dell’orecchio.

“Esisterà sempre un segmento di popolazione con problemi di udito inevitabili, per i quali esiste un’ampia gamma di soluzioni. Tuttavia, quando è il momento di proteggere la salute dell’udito, la maggior parte delle persone ha la possibilità di scegliere. É necessario essere consapevoli che ci troviamo davanti ad una vera e propria epidemia mondiale silenziosa, con 466 milioni di persone convivono con una perdita uditiva invalidante. Obiettivo dellindagine lanciata da Cochlear in occasione di questa importante Giornata mondiale, è soprattutto la sensibilizzazione delle persone affette da problemi di udito riguardo ai vantaggi di un’identificazione e una risoluzione precoci di questi disturbi commenta il dott. Carlo Martinelli.

“Come correre in moto senza casco”

Secondo l’indagine State of Hearing di Cochlear, il 35% del campione si espone consapevolmente a livelli di rumore potenzialmente pericolosi. La maggioranza (61%) non prende la minima precauzione in ambienti percepiti come dannosi per l’udito.

Nonostante il 15% degli intervistati sia consapevole dei rischi derivanti da questo comportamento errato decide comunque di assistere ad un concerto o guardare un film a volume molto alto. L’aspetto più preoccupante di questa evidenza, riguarda quindi la consapevolezza nel riconoscere i rischi ed esporsi comunque a tali livelli pericolosi di rumore. In particolare gli adolescenti e giovani che ascoltano musica ad alto volume sono quelli che rischiano di più.

È sorprendente il fatto che alcune persone incorrano in rischi evitabili in determinati ambienti pur conoscendone l’impatto negativo sulla salute dell’udito. È come correre in moto senza casco” sostiene il dott. Domenico Pinto, Presidente dell’associazione pazienti “Affrontiamo la sordità insieme” (A.S.I.)

Udito sano oggi, sordità domani

Tre italiani su quattro (75%) dichiarano di ascoltare i propri dispositivi mobili oltre il livello degli avvisi di volume. La percentuale aumenta tra i giovani dai 18 ai 24 anni, che ammettono nella quasi totalità 95%) di seguire questo comportamento.

Uno dei motivi potrebbe consistere nella convinzione di essere troppo giovani per avere problemi di udito. Infatti, il 28% degli intervistati crede che la perdita uditiva faccia parte del processo naturale di invecchiamento.

“I problemi di udito non fanno distinzione di persone e possono diventare gravi indipendentemente dall’età e dallo stile di vita. I giovani dovrebbero essere consapevoli che, una volta perduto, l’udito non ritornerà mai più. Per evitare queste difficoltà, è meglio conoscere le cause del problema, a prendere misure preventive per prendersi cura del proprio udito durante tutta la vita, in modo da poter godere delle attività preferite in età più avanzata” sostiene il dott. Domenico Pinto.

Paura di chiedere aiuto

Dalle evidenze dell’indagine emerge un forte timore nei confronti di questa patologia. La maggior parte degli intervistati (83%), infatti, non è nemmeno informato sul dove effettuare un test dell’udito oppure teme una scoperta spiacevole dopo una visita specialistica.

“Un primo passo importante è certamente la conoscenza e l’informazione, fondamentale sia per se stessi sia se ci si preoccupa di una persona cara. Esistono modi semplici e di buon senso per proteggere l’udito nella vita quotidiana – come abbassare il volume dei dispositivi personali e adottare misure protettive durante i concerti – ma senza aver raggiunto prima una forte consapevolezza della patologia non saremo mai nella giusta direzione. È importante, in tal senso, che tutti gli attori coinvolti – governo, esperti e specialisti, associazioni pazienti – investano in maniera capillare sul territorio prendendo in carico i pazienti e le attività di awareness sull’importanza del trattamento della patologia” commenta il prof. Alessandro Martini, direttore Clinica Otorinolaringoiatria e dipartimento di Neuroscienze Azienda Ospedaliera Università di Padova.

Impatto e segni premonitori

I segni premonitori acquistano tutto il loro significato se consideriamo le risposte di persone alle quali sono stati già diagnosticati dei problemi di udito e che non utilizzano impianti o protesi acustiche, né dispositivi di ascolto assistito. Di questo campione specifico:

  • Circa la metà (47%) ammette che i problemi di udito hanno peggiorato e/o reso frustranti le proprie relazioni sociali
  • Il 41% riferisce di aver avuto problemi sul lavoro
  • Il 40% ammette di essere stato costretto ad evitare alcuni contesti di socializzazione
  • Il 37% riferisce uno stress che si ripercuote su familiari, amici o colleghi
  • Un quarto (25%) segnala l’impossibilità di partecipare ad attività di gruppo
  • Un altro quarto (25%) riferisce un impatto negativo sulla salute mentale

Il 51% delle persone che non utilizzano un impianto cocleare curerebbe questi problemi se influissero sulla propria capacità di comprensione o interazione con familiari, amici o colleghi. Il 32% curerebbe i problemi di udito solo se fossero accompagnati da dolore.

Notizie nella posta

Riceverai nella tua posta tutti gli aggiornamenti sul mondo
di SO Iscriviti gratuitamente ⤹