Hotel 6 stelle, lunedì in seconda serata su Rai3 docu-fiction con 6 ragazzi down cuochi o cameriere
Un'esperienza indimenticabile
Anticipazioni sul nuovo programma in onda dal 17 febbraio per 6 settimane su Rai3. Ecco le dichiarazioni degli addetti ai lavori, i nomi dei ragazzi e cosa succederà nella prima puntata.
di Fabio Traversa
Da lunedì 17 febbraio in seconda serata arriva su Rai3 Hotel 6 stelle. “Sei ragazzi che hanno un cromosoma in più e anche una marcia in più, una incredibile voglia di fare, che questa docu-experience racconta attraverso il loro tirocinio formativo all’Hotel Melià di Roma, dimostrando che è ampiamente possibile il loro inserimento nel mondo del lavoro”, dice il direttore di reteAndrea Vianello.
“Non c’è niente di recitativo in Hotel 6 stelle. Non è un docu-reality e neppure una docu-fiction. Mettiamola così – sorride – è la prima docu-experience della televisione italiana. Un’operazione in cui crediamo molto. Un pezzo vero di servizio pubblico”.
Ispirato alla trasmissione svedese Service with a smile, è adattato per l’Italia da Claudio Canepari, decisamente felice di aver fatto questo documentario per l’immediatezza con cui si è creato un rapporto di fiducia con Martina,Nicolas, Benedetta, Livia, Emanuele ed Edoardodurante le riprese delle giornate di formazione. “E’ stato più semplice del solito riprenderli mentre erano all’opera senza intaccare la naturalezza dei loro gesti perché sono ragazzi privi di filtri, ragazzi liberi e per questo è stata un’esperienza particolarmente bella”.
Un’esperienza che potrebbe diventare la prima tappa della nuova vita di 6 professionisti, considerato che il direttore dell’Hotel Melià, Palmiro Noschese, si è impegnato a stilare, a fine tirocinio, il profilo professionale dei 6 ragazzi e a promuoverlo presso Federalberghi insieme alla coordinatrice Aipd (associazione italiana persone down)Anna Contardi.
Tre ragazze e tre ragazzi, con un’età compresa fra i 18 e i 31 anni, per sei settimane collaboreranno con il personale dell’albergo nello svolgimento delle mansioni quotidiane, in un vero e proprio percorso formativo: Nicolas alla reception, Martina cameriera ai piani, Benedetta e Livia cameriere di sala, Emanuele in cucina come aiuto cuoco ed Edoardo alla manutenzione. Inoltre, durante il tirocinio formativo, le lezioni d’inglese di John Peter Sloan prepareranno i ragazzi ad affrontare con il sorriso lo studio di una lingua straniera per migliorare il rapporto con i clienti. Non mancheranno poi alcune visite inaspettate, che regaleranno piacevoli emozioni.
NELLA PRIMA PUNTATA I sei ragazzi arrivano per la prima volta in albergo accompagnati dai loro educatori. Dopo un saluto di benvenuto e dopo aver assegnato loro i ruoli e le divise da lavoro, ognuno viene accompagnato nel rispettivo reparto dove conoscerà il tutor che lo seguirà per tutta la durata dello stage. Nicolas è addetto al ricevimento, il suo sogno, e già si sente il direttore, Edoardo è manutentore, una mansione a lui sconosciuta, Livia è cameriera alla ristorazione e ha tanta voglia di imparare, Benedetta è cameriera breakfast e si troverà già di fronte alle prime difficoltà, Martina è cameriera ai piani e farà da subito i conti con la sua pigrizia, Emanuele è nel suo regno, la cucina. Il percorso sarà lungo e le difficoltà saranno tante. Ce la faranno i ragazzi ad inserirsi nel mondo del lavoro alberghiero?
Per la prima volta in Italia la televisione affronta il tema della disabilità legandolo strettamente al mondo del lavoro, con l’obiettivo di mostrare all’opinione pubblica che esiste per tutti un’autentica possibilità d’integrazione lavorativa.
Segui Reality & Show su Facebook, Twitter e Google+.
http://realityshow.blogosfere.it/