La prima tappa alla Scarzuola (Montegabbione), la famosa Città Ideale realizzata dall’architetto Tommaso Buzzi, in Umbria. Nascosta tra le verdi colline umbre.
Il suo nome ad una pianta palustre “la scarsa” utilizzata da San Francesco per costruirsi un giaciglio. Qui infatti il santo nel 1218 fondò un convento che, con la fonte miracolosa e la cappella affrescata, è meta di visitatori in cerca di spiritualità.
Nel 1956 l’architetto milanese Tommaso Buzzi decise di acquistare il terreno adiacente al convento. Inizialmente non aveva un progetto ben definito e dopo alcuni anni avviò la costruzione in gran segreto della sua “città ideale“.
Seconda tappa a Città delle Pieve (PG)
E’questo piccolo borgo umbro, patria di uno dei più importanti pittori del Rinascimento italiano: Pietro Vannucci detto “Il Perugino”, maestro di Raffaello
un percorso alla scoperta della città e in particolare delle opere d’arte del Perugino sono custodite nelle sue chiese. Un viaggio nell’arte, in particolare del Perugino, che dalla Chiesa di Santa Maria dei Servi, con l’Adorazione dei Magi e La Deposizione di Cristo e l’oratorio dei Bianchi, le opere della Cattedrale e lo splendido.
In centro storico di Città della Pieve, magari in dolce compagnia e in cerca di un luogo particolarmente romantico, di trovare e attraversare il vicolo Baciadonne.
Questo caratteristico vicolo del centro storico è infatti considerato il vicolo più stretto d’Italia, per la sua larghezza che conta appena 50-60 centimetri.
La giornata è stata bellissima del caldo e sole.
L’Associazione Sordi Faentini ringrazia gli amici per la straordinaria compagnia
Gloria Ceci e Carla Guidi
Notizie nella posta Riceverai nella tua posta tutti gli aggiornamenti sul mondo di SO Iscriviti gratuitamente ⤹