
Dalle ore 10 sono state chiuse con transenne la strada che dal viale Europa porta fino alla via Giana per dare inizio alla spettacolare ”Festa d’Autunno” con esibizione di macchine agricole, trattori, lavorazione del grano, trebbiatura e mungitura, arotino con i suoi attrezzi, piccola fattoria di animali come buoi, oche, asinelli e tutto quanto tipico ai tempi dei nonni; presente lo stand per la lavorazione del pane; il gruppo per la lavorazione della carne che poi hanno preparato e insaccato un salame di oltre 5 metri appeso ad un palo; mostra dei prodotti caseari tipici quali formaggio, jogurt, ecc…; mini acquario di pesciolini e gamberetti con esposizione di attrezzature da pesca di una volta e di oggi; gara delle torte Bertolina; esposizione di funghi di svariate qualità; lavorazione della birra; lavorazione e produzione del miele e della cera; bancarella di costumi e lavorazione in legno tipico dei congolesi dell’Acapn; mercatino con esposizione di vari oggetti lavorati a mano dagli atisti sordi come uncinetto, merletti e trini, pittura, origami, caricatura, decoupage, costruzione di bambole con oggetti di pezza e tanto altro ancora e mercatino degli oggetti vecchi.
Non sono mancati le specialità tipiche quali polenta con brasato, caldarroste, pesciolini fritti e molte altre squisitezze locali che i visitatori hanno degustato in allegra compagnia completando cosi la giornata con l’estrazione dei Premi della Lotteria.