19.9 C
Roma
domenica 24 Settembre 2023

Dalla lingua dei segni alla scrittura braille Biblioteca più inclusiva

Presentato il progetto che mette al centro chi ha difficoltà nella lettura. A disposizione della Fucini i contributi del ministero della cultura. In campo...

Più di 70 persone a Cossignano per “Percorsi culturali piceni – dieci storie da...

Ha preso il via, con una iniziativa svoltasi a Cossignano che ha coinvolto più di 70 persone, il progetto “Percorsi culturali piceni – dieci...

Successo di partecipanti per la visita guidata a Pioraco

Più di 100 persone, provenienti da Marche, Umbria, Lazio, Campania ed Emilia Romagna hanno avuto la possibilità di visitare gratuitamente Pioraco e di ammirare...

Garantito il Servizio di interpretariato LiS per la visita guidata a Pioraco del 2...

L’iniziativa è organizzata da U.S. Acli Marche Aps in collaborazione con il Comune di Pioraco, l’Associazione Musei di Pioraco e l’ASD Green Nordic ...

“Percorsi culturali piceni”: si parte da Cossignano il 3 settembre

Prenderà il via domenica 3 settembre, con “Esplorando Cossignano”, il progetto “Percorsi culturali piceni – dieci storie da narrare”. Si tratta di una iniziativa organizzata...

Modena capitale dell’odio: disabili e islamici i più insultati

Per chi vuole farsi un’idea, per i disabili le parole più frequenti sono “demente”, “mongoloide”, “cerebroleso” oppure “handicappato”. Per chi preferisce cambiare genere, spostandosi verso...

Il linguaggio della disabilità presto avrà la sua guida per l’Ordine dei Giornalisti

L’evoluzione del linguaggio ha i suoi tempi. Certe parole si infilano nella comunicazione immediatamente, come gli inglesismi, ma vogliono tempo per essere assimilate da...

Visite guidate per persone con disabilità in luoghi non convenzionali

Èpartito domenica 23 luglio il progetto Patrimonio Culturale Accessibile realizzato dall’associazione Musei A Colazione, con il sostegno di EUROPE DIRECT Firenze per il 2023. Il progetto nasce...

EVENTI CULTURALI